Archivi tag: omar bragonzi

Cinzia Fontana eletta coordinatrice territoriale del Partito Democratico Cremasco

Cinzia Fontana è la nuova coordinatrice territoriale del Partito Democratico Cremasco. Il coordinamento del circondario, composto dai segretari e dai rappresentanti di tutti i circoli locali, si è riunito nella serata di lunedì 4 febbraio 2019 ed ha eletto l’attuale assessore del Comune di Crema all’unanimità.

Una candidatura unitaria, apprezzata da tutti gli iscritti per la grande esperienza e per la profonda conoscenza delle dinamiche del territorio. Cinzia Fontana ha infatti ricoperto importanti incarichi politici, amministrativi e nel sindacato a livello locale: dapprima sindaco di Vailate, poi responsabile della Camera del Lavoro di Crema e infine parlamentare per 12 anni. Nel suo intervento la nuova coordinatrice ha ringraziato il predecessore Omar Bragonzi per il lavoro svolto ed ha delineato le priorità da seguire nell’immediato: l’organizzazione delle primarie del 3 marzo per la scelta del segretario nazionale PD, la campagna elettorale per le elezioni europee e comunali, il rilancio del radicamento territoriale, una nuova presenza mediatica del Partito che sappia coniugare vecchi e nuovi strumenti di comunicazione.

Convocato il Coordinamento Cremasco PD per lunedì 4 febbraio

Il coordinamento cremasco del Partito Democratico è convocato per lunedì 4 febbraio 2019 alle ore 21,00 presso la sede PD di Crema in Via Bacchetta. Come previsto dal regolamento congressuale, si procederà anche all’elezione del nuovo coordinatore territoriale.

In una lettera ai segretari di circolo e agli amministratori locali, il coordinatore uscente Omar Bragonzi ha spiegato le motivazioni che lo hanno spinto a non ripresentarsi per un nuovo mandato alla guida dell’organizzazione: “Come già comunicato verbalmente ai più di voi nel mese di dicembre, il mutare dell’attività lavorativa di questi mesi non mi permette di proseguire nel ruolo di coordinatore cremasco. Non nascondo che la decisione sia stata ragionata quanto sofferta, ma per il bene del nostro territorio e del nostro partito credo sia indispensabile individuare una nuova figura ed in tempi brevi.  Il ruolo ha necessità di tempi e stimoli differenti da quelli che oggi ho a disposizione, mentre, conoscendo molti di voi, sono convinto, che il nostro circondario possa esprimere un valido profilo capace di costituire una buona struttura organizzativa ed innovativa, rapportarsi con i nostri circoli nell’attività politica quotidiana e sappia accompagnare ed anche guidare i nostri amministratori nelle scelte future per il bene del cremasco e del nostro partito. Già da ora permettetemi di cogliere l’occasione per ringraziare tutti coloro, che mi hanno accompagnato, supportato e sopportato in questa esperienza, consapevole di aver fatto parte di una vera comunità di persone disponibili, appassionate, in pratica speciali”.

Per l’elezione del nuovo coordinatore territoriale, le candidature dovranno essere inviate entro le ore 12,00 di venerdì 1 febbraio 2019 presso la sede PD di Crema o via mail a info@pdcrema.it.

Fusione Lgh-A2A: effetti positivi in termini di occupazione, qualità dei servizi e prospettive di sviluppo per il territorio

Nei giorni scorsi il Presidente di LGH ha presentato i risultati ottenuti nel corso del 2017 a seguito delle importati sinergie messe in campo tra LGH e A2A. Una crescita tra il 2016 ed il 2017 del 14,4% ed investimenti pari a 56,7 milioni contro i 47 milioni di € del 2016. Risultati questi che potrebbero portare benefici importanti ai territori che partecipano alla compagine di LGH, tra cui Crema ed il cremasco, in termini di risorse  distribuibili ai soci. Risultati concreti ottenuti dopo l’operazione di trasferimento da A2A del 51% di LGH. Risultati che si traducono in effetti positivi in termini di occupazione, qualità dei servizi e di prospettive di sviluppo, e che riguardano migliaia di cittadini.

Obiettivi che i sindaci hanno ed avevano ben chiari nel momento in cui si è scelta la strada da perseguire. La delibera dell’Anac è sicuramente un fatto che va preso con la giusta serietà, e le società coinvolte nell’operazione si adopereranno di conseguenza, ma non mette in discussione il merito dell’operazione che, al contrario di quanto alcuni vogliono far credere, sta dando risultati concreti.

A questo proposito sono intervenuti Omar Bragonzi (Coordinatore PD Cremasco) e Jacopo Bassi (Segretario cittadino e capogruppo PD in Consiglio comunale a Crema): “Difficile di fronte a questi risultati comprendere qualsivoglia richiesta di dimissioni e critica nei confronti dei sindaci che hanno sostenuto l’operazione, a meno che non siano figlie delle solite logiche di contrapposizione fini a sé stesse che, oltre a non interessare, non sono utili a nessuno. È infine paradossale rimarcare i giudizi a settimane alterne nei confronti del sindaco Bonaldi. Una settimana fa veniva giudicata dalla Lega Nord incapace di esprimere una leadership territoriale, mentre questa settimana viene imputata dai Cinque stelle come il sindaco fagocitatore e decisore nella scelta di aggregazione con A2A. Ci chiediamo: dove starà la ragione? Secondo noi, visti i primi risultati, sta nel merito delle cose”.