Archivi tag: ambiente

Bilancio regionale, il consigliere Piloni (PD) presenta proposte di modifica in favore del territorio cremasco

Lunedì 16 dicembre il consiglio regionale inizierà a discutere il bilancio 2020 di Regione Lombardia. Il consigliere regionale del Partito Democratico Matteo Piloni ha presentato una serie di proposte, tra emendamenti e ordini del giorno, per finanziare interventi e misure specifiche in favore del territorio cremasco.

Per quanto riguarda il settore dell’agricoltura, Piloni rileva che: “E’ incredibile che nella prima regione agricola del nostro paese i fondi destinati agli investimenti in agricoltura siano addirittura ridotti di 800mila euro, nonostante dal governo arrivino 741 milioni di euro in più”. Per questo motivo il PD ha presentato proposte per destinare 300mila euro per la lotta alle nutrie, visto che quest’anno non sono state stanziate nemmeno le poche risorse che erano state messe a bilancio negli anni precedenti. Chiesti inoltre 5 milioni a sostegno delle imprese agricole, per l’acquisto di mezzi e attrezzature agricole. Un ulteriore emendamento di 10 milioni di euro è stato presentato per sostenere i Comuni colpiti dal maltempo dello scorso agosto, anche per quelli del Cremasco, che ha causato ingenti danni. Le amministrazioni locali si sono da subito attivate per affrontare l’emergenza e gestire quanto prima il ripristino dei danni più importanti, ma da sole non possono farcela. Ad oggi Regione Lombardia non ha stanziato risorse economiche per far fronte, almeno in parte, a questi danni e noi crediamo che possa farlo, indipendentemente dalle scelte dello Stato che, attraverso la risposta della protezione civile che ne ha la competenza, ha ritenuto di non riconoscere lo stato di calamità.

Infine il sostegno alla mobilità sostenibile per favorire la promozione di bandi per la realizzazione di interventi legati alla ciclabilità urbana e turistica, incentivando l’utilizzo, per la loro realizzazione, di materiale riciclato. Matteo Piloni, da sempre in prima linea su questo argomento ha presentato un ordine del giorno, che verrà discusso in consiglio regionale per chiedere alla Regione di attivarsi a sostegno della realtà locali. “I singoli Comuni stanno già facendo un grande lavoro in proposito, in quanto promuovono la ciclabilità sui propri territori partecipando attivamente a bandi europei, nazionali e regionali. Inoltre, approvano i piani urbani della mobilità sostenibile, i cosiddetti Pums, con indicazioni specifiche sullo sviluppo della mobilità ciclistica e alcuni comuni hanno già sperimentato, nella fase esecutiva di alcune ciclabili, dei materiali riciclati. Ora tocca alla Regione Lombardia – conclude il consigliere dem – che da tempo si é dotata del piano regionale della Mobilità ciclistica, continuare a finanziare i progetti per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi, premiando appunto l’uso dei materiali riciclati”. A questo proposito è stato depositato anche un emendamento specifico per finanziare, con 300 mila euro, una pista ciclopedonale che colleghi i Comuni di Misano di Gera d’Adda, in Provincia di Bergamo, e Vailate, in Provincia di Cremona. Un’opera molto importante e strategica per quel territorio perchè unirebbe la bassa bergamasca al circuito (già esistente) di ciclabili del Cremasco, collegando direttamente anche Caravaggio, verso il Santuario e la stazione ferroviaria, Calvenzano e Treviglio.

Maltempo, Piloni (PD) scrive all’assessore regionale Foroni: “Fronte comune per aiutare i territori colpiti”

Un incontro sul territorio con i sindaci dei comuni colpiti e le associazioni di categoria per fare il punto della situazione e valutare possibili interventi per far fronte ai problemi di chi è stato colpito dal maltempo lo scorso agosto. Lo chiede il consigliere regionale del Partito Democratico Matteo Piloni che ha scritto all’assessore regionale Pietro Foroni, dopo aver appreso la notizia del mancato riconoscimento, da parte del Governo, dello stato di emergenza richiesto da Regione Lombardia lo scorso agosto, in merito agli eventi atmosferici calamitosi che hanno colpito anche il territorio cremasco nei giorni del 2, 7 e 12 agosto 2019.

“Molti comuni del territorio cremasco sono stati colpiti da ingenti danni e le amministrazioni locali si sono da subito attivate per affrontare l’emergenza e gestire il ripristino dei danni più importanti, ma da sole non possono farcela” dice il consigliere PD.

Forestazione: un progetto di legge che guarda al futuro

Realizzare in Lombardia, entro il 2030, 10.000 ettari di nuovi boschi, sistemi verdi e forestazione urbana per contribuire all’abbattimento dell’inquinamento, contrastare i cambiamenti climatici, incentivare la biodiversità e migliorare la qualità della vita. E’ questo l’obiettivo del progetto di legge che il gruppo regionale del Partito Democratico ha depositato proprio alla vigilia della “Giornata Nazionale dell’Albero” che si celebra il 21 novembre.

Il consigliere regionale Matteo Piloni, primo firmatario del documento, spiega così il progetto di legge: “Un’idea che non nasce certo oggi, ma che è il frutto di un lungo lavoro di confronto e ascolto con esperti del settore. In Regione Lombardia se ne parla dal 2008, quando nel testo unico dell’agricoltura (l.r. 31/08) è stato previsto di realizzare 10 mila ettari di sistemi verdi, ma ad oggi ne sono stati realizzati solo un terzo. Con il nostro progetto di legge incentiviamo la realizzazione e la manutenzione dei sistemi verdi tramite il pagamento dei servizi ecosistemici forniti sul territorio, attraverso un fondo di 20 milioni di euro per un programma, almeno quinquennale, che sostenga interventi promossi dagli enti locali e dagli operatori del settore agricolo”.

10.000 ettari equivalgono a circa 15 milioni di alberi, ma in realtà significa incentivare tutti i sistemi verdi (siepi, filari, marcite ecc) per contribuire ad aumentare la biodiversità, la produzione agricola e dunque a migliorare la qualità dell’ambiente sia nelle aree urbane, sia nelle aree agricole. “La salvaguardia ambientale e la lotta al cambiamento climatico devono essere le priorità dei prossimi anni – conclude Piloni – e come PD ci impegneremo affinché questo progetto diventi legge, confidando nel sostegno di tutte le forze politiche, anche per stanziare le risorse necessarie già dal prossimo anno”.