Il Partito Democratico condanna l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia ed esprime solidarietà e vicinanza al popolo ucraino, vittima di una guerra ingiustificata e ingiustificabile. Con questo attacco Putin calpesta non solo il diritto internazionale, ma anche i principi di libertà e democrazia, valori fondanti e non negoziabili da parte dell’Europa. È finito il tempo delle ambiguità e dei terzismi: la comunità internazionale e la politica nazionale devono rimanere unite e agire con tempestività.
Il Coordinamento PD Cremasco invita i propri iscritti, elettori e simpatizzanti a partecipare alle iniziative organizzate nel territorio, insieme ad altre sigle ed associazioni, per manifestare la nostra contrarietà alla guerra e alle inaccettabili scelte della Russia nei confronti dell’autonomia e della libertà di uno Stato sovrano. Si invitano, al contempo, tutte le altre forze politiche a condividere questa presa di posizione in favore della salvaguardia dei principi di pace, libertà e democrazia e a scendere in piazza nel presidio già previsto nella giornata di sabato 26 febbraio 2022 a Crema (Piazza Garibaldi – Ore 10,30) senza insegne di partito ma con la sola bandiera unificante dell’Unione Europea.
Il prolungamento della linea 3 della metropolitana milanese da San Donato a Paullo per l’area cremasca, l’elettrificazione della Brescia-Parma per il casalasco e il potenziamento del porto fluviale e navigabilità del fiume Po per l’area cremonese e la città di Cremona. Sono questi i tre progetti che per il consigliere regionale del Partito Democratico Matteo Piloni potrebbero rientrare tra quelli da finanziare con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, cioè il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito e predisposto dal Governo nell’ambito del Recovery Fund.
“Le risorse europee del piano Next Generation Eu rappresentano un’opportunità unica per i nostri territori, un’occasione per rilanciare e potenziare le infrastrutture, anche in provincia di Cremona. È quindi opportuno che tutti gli attori principali del mondo istituzionale, politico, economico e sociale possano condividere, a livello locale, alcuni progetti-chiave per far sì che i fondi europei possano costituire un investimento positivo e lungimirante per i nostri territori” sostiene Piloni in una nota che ha inviato nei giorni scorsi a tutti gli amministratori locali, ai parlamentari, alle categorie economiche, ai sindacati, alle associazioni, agli ordini professionali, ai pendolari, all’Aipo, l’agenzia interregionale per il fiume Po. “Si tratta di investimenti che, nella logica del ‘Green New Deal’, puntano alla decarbonizzazione nel settore dei trasporti e a garantire infrastrutture più funzionali e sostenibili dal punto di vista economico e ambientale – spiega il consigliere PD – ma ingenti risorse sono state liberate per intervenire in modo strutturale anche nel sistema sociosanitario che ha bisogno di essere rafforzato, anche in chiave sociale ed economica. Ed è proprio in quest’ottica che le risorse europee possono e devono diventare un’opportunità che ciascun territorio deve poter tradurre”.
Ed è proprio da queste premesse che hanno origine i tre progetti che Piloni vuole condividere con le realtà del suo territorio. “Si tratta di tre proposte specifiche per ciascun territorio della nostra provincia – sottolinea – finalizzate a concretizzare gli obiettivi del PNRR su scala provinciale, mettendo al centro le necessità infrastrutturali della nostra provincia che, come ha evidenziato l’importante lavoro del MasterPlan 3C promosso dall’associazione industriali e che ha ottenuto il contributo di tutte le associazioni di categoria, vede la nostra provincia in terzultima posizione tra le Province lombarde con un gap del 60% rispetto alla media regionale. Non ho la presunzione di pensare che queste tre proposte possano essere risolutive né definitive anche perché, come sappiamo, il nostro territorio ha diverse altre esigenze, ma l’intento è quello di condividere tre progetti specifici con la classe dirigente della nostra provincia e trovare il modo di farlo riprendendo lo spirito che fu del Patto dello Sviluppo tra il 2004 e il 2009, quando si riuscì a trasformare queste tematiche in progetti veri e propri che furono inseriti anche in atti amministrativi, ma che poi, per mancanza di risorse, non furono più portati avanti. Progetti che potrebbero dare una risposta importante per superare il gap infrastrutturale, migliorare la mobilità e puntare alla decarbonizzazione del trasporto pubblico e privato, che ricordo essere tra gli obiettivi più importanti del piano Next Generation Eu” conclude Piloni.
Sollecitare in sede di Conferenza delle Regioni e presso il Governo nazionale l’utilità del ricorso alle risorse del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) per il rafforzamento della gestione sanitaria della crisi pandemica, individuando e programmando investimenti e attività di prevenzione e di cura. È questo l’impegno richiesto a Regione Lombardia da una mozione urgente predisposta da tutti i consiglieri regionali del gruppo del Partito Democratico al Pirellone, caldeggiata in particolare dal consigliere Matteo Piloni.
“Durante l’Assemblea di Confindustria a Cremona si sono sentite dichiarazioni davvero preoccupanti in merito all’utilità dei fondi europei – fa sapere il consigliere regionale PD – e proprio in vista della presentazione, il prossimo 15 ottobre, del Piano nazionale della ripresa, abbiamo deciso come gruppo di impegnare Regione Lombardia a partecipare all’imponente lavoro di pianificazione necessario per poter attingere, nel migliore dei modi e senza spreco alcuno, a tutte le risorse disponibili. L’Unione europea – spiega Piloni – ha previsto 240 miliardi per la gestione sanitaria della crisi e in caso di adesione dell’Italia, tenendo anche conto delle quote di riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2020, potrebbero ammontare a più di 6 miliardi di euro le risorse destinate alla Lombardia”.
“L’andamento attuale dei dati epidemiologici rende necessario rafforzare i presidi e le attività sanitarie, garantendo la continuità in sicurezza anche delle altre prestazioni ordinarie e tali obiettivi impongono urgentemente alla Regione un’azione di programmazione e d’individuazione di nuove risorse disponibili – conclude Piloni citando una delle premesse della mozione e conclude – Anche perché la sicurezza della salute garantisce la sicurezza e la tenuta del nostro tessuto socio economico”.