Archivi tag: siccità

Siccità: ancora una volta il centrodestra in Lombardia mette la testa sotto la sabbia

La Lombardia è a secco: le riserve idriche sono la metà di quelle medie negli ultimi 15 anni. Eppure la destra in Regione chiude gli occhi: accusando il Partito Democratico lombardo di “ideologia green”, la maggioranza in consiglio regionale ha bocciato la mozione, presentata dai consiglieri regionali Matteo Piloni e Miriam Cominelli, che chiedeva interventi concreti: manutenzione, difesa dell’ambiente, una nuova cultura della sostenibilità, investimenti e agevolazioni fiscali.

“Sulla siccità, il centrodestra che governa la nostra regione, ancora una volta, decide di mettere la testa sotto la sabbia, non accogliendo le proposte concrete che oggi abbiamo portato in aula per affrontare il grave problema idrico in Regione Lombardia. Abbiamo addirittura suggerito di affrontarle meglio, nel dettaglio, in commissione, per costruire un lavoro comune, ma la maggioranza ha detto no, sia alle nostre proposte, sia alla disponibilità che abbiamo dato di lavorare insieme” così il consigliere regionale PD Matteo Piloni, segretario nell’Ufficio di Presidenza della commissione Agricoltura, dopo la bocciatura in aula consiliare della mozione del gruppo del Partito Democratico lombardo contenente le misure a sostegno di una politica di uso sobrio e razionale della risorsa idrica.

“Questo è un centrodestra che pensa di fare bene e di avere tutta la situazione sotto controllo, ma purtroppo temiamo che non sia così e, se non pioverà, la stagione che sta per iniziare, raccolti compresi, rischia di essere molto più drammatica dell’anno passato. Il problema è che questa maggioranza si affida a Giove Pluvio e non vuole portare avanti una programmazione che possa dare risposte, non solo nell’immediato, ma anche nel medio e lungo termine” sottolinea il consigliere dem.

Incontro pubblico su cambiamento climatico e siccità

Il Partito Democratico del Cremasco organizza, nell’ambito dell’iniziativa politica “Campi Aperti”, un incontro pubblico sulle tematiche ambientali e cambiamento climatico con particolare attenzione alla grave questione della siccità e crisi idrica che coinvolge anche il territorio cremasco. La riunione vedrà la partecipazione di Matteo Piloni (consigliere regionale PD), Gladys Lucchelli (direttrice ANBI Lombardia – Associazione Nazionale Bonifiche Idriche), Emanuele Cabini (Presidente ODAF – Ordine degli Agronomi della Provincia di Cremona) e Paolo Micheletti (Direttore DUNAS – Consorzio di bonifica Dugali-Naviglio-Adda-Serio). Appuntamento giovedì 13 aprile 2023 alle ore 21,00 presso la Sala Cremonesi del Centro culturale S. Agostino di Crema.

“Campi Aperti” è un progetto pensato dal Coordinamento PD Cremasco per il rilancio dell’attività politica nel territorio: un nuovo percorso di coinvolgimento, organizzazione e partecipazione del Partito Democratico a livello locale.

Siccità: servono azioni concrete per risparmiare l’acqua, una risorsa sempre più preziosa

Anche il Gruppo regionale del Pd ha votato a favore, questo pomeriggio, di una mozione che va nella direzione di sostenere qualsiasi azione utile o possibile soluzione per il problema siccità. La mozione era all’ordine del giorno della seduta di Consiglio regionale, presentata da un consigliere di maggioranza, e, per il Pd, è “rafforzativa del ruolo del Tavolo per l’acqua che già esiste e che si sta riunendo anche in questi giorni”.

In realtà, spiega Agostino Alloni, consigliere regionale del Pd e componente sia della Commissione Ambiente che di quella Agricoltura, “le azioni utili esistono già e basta solo applicarle, perché sono individuate dal Patto per l’acqua, sottoscritto da tutti i portatori di interesse nel 2009. Anche il Tavolo è stato previsto dentro questo accordo: il problema, semmai, è che dovrebbe essere permanente, non deve lavorare solo in caso di emergenza, come sta facendo ora, ma in modo da costruire obiettivi di medio e lungo termine per risolvere i problemi che soprattutto in alcune zone della Lombardia sono di carattere ambientale e agricolo”.

Per il consigliere Pd “il Patto deve cercare di mettere d’accordo tutti i portatori di interesse che hanno a che fare con il problema dell’acqua, quindi agricoltori, gestori di dighe, sindaci, operatori turistici che hanno bisogno che l’acqua rimanga nei laghi. Devono riunirsi tutti attorno a un tavolo per concordare gli usi della nostra più importante risorsa, e non solo in caso di emergenza”.

Cosa che finora non è avvenuta, quando, invece, la “situazione si protrae già da mesi, perché nel 2015 gli agricoltori sono stati in sofferenza per un lungo periodo, al quale è seguito un autunno troppo secco e un inverno senza pioggia e senza neve, con il 91% delle precipitazioni in meno rispetto alla media dello stesso periodo dell’anno precedente. Anzi, ci aspettavamo che la Regione intervenisse prima”, racconta Alloni.

Regione che deve avere un ruolo ben preciso, secondo il Pd, cioè quello di “regia, di arbitro super partes, non si può pensare che questo incarico venga svolto dall’autorità di bacino che è solo uno dei componenti del Patto e quindi del Tavolo. Inoltre, deve tenere costantemente informato il Consiglio perché al Tavolo i consiglieri non sono presenti, ma sono coloro che svolgono una importante funzione di rapporto con il territorio”.

Alloni e il Pd propongono anche una ricetta concreta per cominciare a risolvere il problema siccità: “Promuovere tecnologie e pratiche che consentano un uso efficiente dell’acqua, ad esempio, utilizzando l’irrigazione a goccia; favorire lo sviluppo della cultura dell’acqua orientata alla valorizzazione della risorsa e al risparmio; investire per le infrastrutture che devono essere assolutamente svecchiate e modificate”.