Archivi tag: pd lombardo

Elezioni regionali 2023: Matteo Piloni rieletto consigliere regionale. PD oltre il 30% a Crema

Attilio Fontana ha vinto le elezioni regionali ed è stato confermato presidente della Regione Lombardia con oltre il 50% dei consensi, in un quadro di bassa affluenza alle urne, in cui i votanti sono stati poco più del 40% del corpo elettorale. Il candidato del centrosinistra Pierfrancesco Majorino ha ottenuto poco meno del 34% dei voti, mentre Letizia Moratti non ha raggiunto il 10%. I consiglieri regionali eletti in rappresentanza della Provincia di Cremona sono Matteo Piloni (PD), Marcello Ventura (FdI) e Filippo Bongiovanni (Lega).

Sul territorio provinciale il centrosinistra, nel suo complesso, ha ottenuto il 31,36% dei consensi, con picchi nelle città di Cremona (40,87%) e Crema (40,75%), dove il centrodestra è sotto la maggioranza assoluta in entrambi i Comuni. Il Partito Democratico è risultato il secondo partito in Provincia di Cremona, dopo Fratelli d’Italia. Anche nel Cremasco il PD si conferma seconda forza politica con il 19,8%. Risultati sopra la media a Crema dove i dem superano il 30%. I candidati della lista PD hanno ottenuto tutti un buon risultato in termini di voti di preferenza: oltre al riconfermato consigliere regionale Matteo Piloni con 5.566 preferenze (record di tutte le liste), ottime affermazioni personali anche per Paolo Bodini (1.146), Marta Andreola (1.015) e Fabiola Barcellari (866).

Lo stesso Piloni ha così commentato i risultati elettorali e la sua elezione al Pirellone: “In Lombardia vince Attilio Fontana e il centrodestra si conferma alla guida della Regione per altri 5 anni, arrivando a quota 33 anni. Un risultato netto. Nonostante tutto. Nonostante tanto. Pierfrancesco ha fatto un gran lavoro, e a lui va il nostro ringraziamento. Altre analisi le lasciamo al giorno dopo. Per quanto mi riguarda, sono stato rieletto e, a quanto pare, con un numero di preferenze molto alto, nonostante il calo dei votanti. Che dire? Grazie di cuore a tutte le persone che ci sono state e che ci sono. Da solo non sarei andato da nessuna parte. Grazie per il sostegno e per il riconoscimento del lavoro di questi anni. Un lavoro di squadra e che proseguiremo nei prossimi anni con ancora maggiore determinazione per portare la voce dei nostri territori in Regione”.

Elezioni regionali: ecco come si vota il 12-13 febbraio 2023

Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 si vota per le elezioni regionali in Lombardia. I seggi saranno aperti dalle ore 7,00 alle 23,00 nella giornata di domenica e dalle ore 07,00 alle 15,00 nella giornata di lunedì.

La legge elettorale regionale prevede la doppia preferenza di genere: ogni elettore, votando la lista del Partito Democratico, avrà la possibilità di indicare due preferenze (una di sesso maschile e una di sesso femminile) scrivendo il cognome dei candidati prescelti. In Provincia di Cremona i candidati della lista PD sono:  Marta Andreola (giovane psicologa e consigliere comunale a Rivolta d’Adda), Fabiola Barcellari (infermiera e consigliera comunale a Cremona), Paolo Bodini (ex sindaco e parlamentare di Cremona) e  Matteo Piloni (consigliere regionale uscente).

Elezioni regionali: ecco il programma del candidato presidente Pierfrancesco Majorino

Il candidato alla presidenza di Regione Lombardia Pierfrancesco Majorino, insieme alle foze civiche e progressiste che compongono l’alleanza di centrosinistra per le elezioni regionali del 12-13 febbraio 2023, ha presentato il programma della coalizione.

SANITA’ E SALUTE DEI CITTADINI
Per una Regione che si prende cura delle persone
Dopo tre decenni di governo della destra, in Lombardia essere curati in tempi certi è diventato un privilegio. 28 lunghi anni che ci hanno consegnato una sanità diseguale e precaria, dove il diritto alla rapidità della cura dipende dalla possibilità di pagare e l’eccellenza è legata unicamente alla professionalità e alle competenze del personale medico sanitario.  Con il centrosinistra la sanità tornerà nell’interesse pubblico: rimetteremo al centro la medicina territoriale (con vere case di comunità, medici e pediatri di base) e i diritti dei pazienti. Non ci sarà più spazio per la politica che occupa i posti di potere dimenticandosi completamente criteri di competenza e merito, cambieremo le procedure per selezionare i dirigenti delle grandi strutture ospedaliere.

DIRITTI E PARI OPPORTUNITA’
Per una Regione di tutte e di tutti
In 30 anni la destra si è occupata moltissimo di gestire il potere e il consenso e pochissimo della vita delle persone: la Regione si è dimenticata che il compito della politica non è assistere impassibile mentre le condizioni di nascita determinano il futuro delle persone. La Lombardia deve essere un punto di riferimento internazionale per la lotta alle diseguaglianze e per la capacità di generare politiche pubbliche inclusive. 

SVILUPPO SOSTENIBILE E FORMAZIONE
Per una Regione che corre verso il futuro
La Lombardia ha bisogno di politiche di crescita ambiziose e lungimiranti per rafforzare la sua posizione nella competizione globale. Lo sviluppo si fonda sulle transizioni gemelle, quella ecologica e quella digitale, accanto a una maggiore integrazione con il mondo della formazione e della ricerca, per creare innovazione e lavoro di qualità. In un’epoca di profonde e rapide trasformazioni, crediamo che la Regione debba svolgere un essenziale ruolo di accompagnamento del sistema lombardo per migliorarne competitività e benessere.  Il centrosinistra vuole una Regione che cresca investendo sui nostri territori e sulle competenze, sull’imprenditorialità innovativa e sulle imprese che garantiscono processi e filiere sostenibili.   Per diventare grandi serve liberare talenti, accompagnare ogni cittadino a esprimere il meglio delle proprie potenzialità, alleggerire le persone dalle proprie condizioni di fragilità. Le politiche macroeconomiche di crescita, quelle di welfare e per generare lavoro buono sono parte di un unico sistema che guardi al futuro.  E perché la Lombardia torni ad essere orgogliosa di sé stessa deve imparare anche a investire sui nostri ragazzi e le nostre ragazze.

INNOVAZIONE E FONDI PNRR
Per una Regione laboratorio d’Europa
Nel corso della storia, la Lombardia è diventata grande anche grazie alla posizione geografica e alla vocazione di apertura al Mondo. La destra, invece, gioca al sovranismo senza rendersi conto del danno economico, culturale e relazionale che ogni giorno genera.  La Lombardia deve esssere protagonista in Italia e nel Mondo, ponte tra Europa continentale ed Europa Mediterranea, al centro degli scambi e della crescita di tutto il nostro continente. Capace di utilizzare in modo efficace e rapido le risorse europee, a partire dal PNRR.  La Regione dovrà tornare un modello di innovazione, crescita, sostenibilità e inclusione.

TRASPORTI PUBBLICI E BENESSERE DEI CITTADINI
Per una Regione da abitare, vicina alle persone
Vogliamo dare concretezza, valore e centralità a parole che la Destra ha completamente svuotato di significato. Territorio, Comuni, Autonomia per noi sono concetti necessari per migliorare la vita delle persone. Una Regione alleata dei Comuni e dei Sindaci, vicina alle Persone ovunque vivano. Così, con sinergie concrete, si rafforza la sicurezza e si garantiscono i diritti fondamentali delle persone. Come quello alla casa e ai trasporti efficienti, sicuri e puntuali. 

Tutte le proposte programmatiche del candidato presidente Pierfrancesco Majorino e della coalizione di centrosinistra per le prossime elezioni regionali sono disponibili, nel dettaglio, sul sito internet: www.majorinopresidente.it/cambiodiprogramma