Archivi tag: legge stabilità

Legge di stabilità 2016 – Vedemecum a cura di Cinzia Fontana

Sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre scorso è stata pubblicata la Legge di Stabilità 2016, in vigore dal 1° gennaio.

Dopo anni di rigore e tagli, la manovra per il 2016 contiene prime misure a carattere espansivo, volte in particolare a sostenere la crescita e il lavoro, la riduzione del carico fiscale su famiglie e imprese, il rilancio degli investimenti. Nessun taglio di risorse è previsto per i Comuni, per i quali oltretutto il rispetto del meccanismo del patto di stabilità viene sostituito con quello del pareggio di bilancio. Più fondi sono destinati a cultura e formazione e al sociale, in particolare alle fragilità e al contrasto alla povertà.

Senza pretesa di esaurire tutti i punti della manovra, la deputata PD Cinzia Fontana ha cercato di tracciare un quadro delle principali misure, riassumendone i contenuti e indicando i commi di riferimento. Le schede si suddividono nei seguenti capitoli: fisco, lavoro e pensioni, enti locali, sociale, sanità, cultura e scuola, difesa e sicurezza, gioco d’azzardo, circolazione contante.

Scarica il documento: schede legge stabilità 2016

Bonus Bebè: approvato il decreto attuativo

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 aprile il decreto attuativo del “bonus bebè” previsto nella Legge di Stabilità 2015.

Il bonus può essere richiesto dai genitori per ogni figlio nato o adottato tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017.

Il beneficio economico è pari a 960 euro annui fino al compimento del terzo anno di età del bambino.

Per ottenerlo, il nucleo familiare deve essere in possesso di un reddito ISEE non superiore a 25.000 euro. L’assegno raddoppia e sarà quindi pari a 1.920 euro qualora il reddito ISEE non superi i 7.000 euro.

Entro 15 giorni l’INPS dovrà predisporre i modelli per l’inoltro della domanda per via telematica.

Cinzia Fontana, deputata PD

Approfondimenti:

  • Bonus bebè 2015 INPS modulo domanda requisiti dove come e quando? [Leggi…]
  • Bonus bebè-mamme: decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale [Leggi…]

Via le penalizzazioni alle pensioni di anzianità

Tolte le penalizzazioni a chi raggiunge entro dicembre 2017 i requisiti per la pensione anticipata (ex pensione di anzianità) prima dei 62 anni di età.

Grazie ad un emendamento di cui sono firmataria – presentato alla Legge di Stabilità ed approvato in Commissione Bilancio – si ripristina il diritto alla pensione senza decurtazioni per le lavoratrici e i lavoratori che accedono alla pensione anticipata fino al 2017, indipendentemente dall’età anagrafica.

Cancellato il riferimento al fatto che l’anzianità contributiva derivi “esclusivamente da prestazione effettiva di lavoro”, si sana così un’ingiustizia che andava a colpire in particolar modo alcune categorie di lavoratori: quelli precoci, quelli che avevano svolto mansioni usuranti, chi aveva lavorato con l’amianto, ecc.

Sono molto soddisfatta per questo risultato, frutto di un impegno incessante dei componenti PD della Commissione Lavoro su questo tema e che rappresenta un passo avanti importante a favore delle lavoratrici e dei lavoratori che hanno iniziato la loro carriera molto giovani.

Cinzia Fontana, deputata PD