Archivi tag: governo renzi

I frutti positivi dell’accordo sulle pensioni: scheda di sintesi a cura dell’on. Cinzia Fontana (PD)

Governo e organizzazioni sindacali hanno messo nero su bianco un verbale di intesa molto importante e, nel suo insieme, largamente positivo. Dialogo sociale e confronto costruttivo tra le parti hanno posto le basi per un accordo di merito che credo il Paese tutto non possa che salutare con grande favore.

Sei miliardi di euro in tre anni per affrontare i nodi più rilevanti e urgenti e per superare le distorsioni e le rigidità più evidenti del nostro sistema pensionistico sono infatti un passo avanti di non poco conto. Soprattutto perché l’intero impianto dell’accordo si tiene insieme grazie ad un filo conduttore ben preciso, che è quello dell’equità e della giustizia sociale. Ora, certo, quei punti dell’intesa si dovranno tradurre concretamente negli articoli e nelle tabelle delle leggi di bilancio perché possano poi entrare in vigore ed essere applicati, con risorse che saranno necessariamente graduate nel prossimo triennio e con misure che dovranno essere meglio definite e articolate. Per passare, poi, a quella che nel verbale è definita la “fase 2”, cioè l’impegno a proseguire il confronto per ulteriori interventi di riforma del sistema contributivo che guardino in particolare al corretto rapporto tra generazioni per dare prospettive ai più giovani.

L’incontro ha prodotto un verbale in cui si parla di misure per l’accesso alla pensione, laddove si sofferma sui lavoratori precoci, sui lavori usuranti, sul cumulo gratuito dei periodi contributivi, sulla flessibilità in uscita con particolari agevolazioni per alcune categorie di lavoratori in condizioni di maggior bisogno. Ma parla anche di interventi per chi è già pensionato, laddove introduce l’obiettivo di sostenere i redditi bassi da pensione, con la parificazione della fascia di reddito esente da imposta a quella del lavoro dipendente e con l’estensione della quattordicesima ai pensionati sotto i circa 1.000 euro lordi mensili. Nel merito rimando alla scheda allegata. Mi piace però sottolineare la profonda soddisfazione che provo per un lavoro di confronto positivo sulle questioni affrontate nell’accordo. So che, come sempre, tutto è perfettibile, che ci sarà ancora tanto da fare, che ci saranno certamente situazioni che non troveranno da subito una soluzione, che dovremo declinare con grande attenzione ogni passaggio legislativo. Tutto vero, ma è innegabile il fatto che, dopo anni di sacrifici molto pesanti utili del resto a togliere il Paese dal baratro in cui stava sprofondando, stavolta il Governo Renzi ha deciso di restituire ai lavoratori e ai pensionati un po’ di serenità e di equità, immettendo risorse proprio sul sistema pensionistico. Una svolta, insomma, davvero importante.

Cinzia Fontana – Deputata PD

Allegato: Scheda sintesi – Accordo pensioni governo-sindacati

Bonus cultura ai diciottenni al via: attivato il sito www.18app.it

Previsto nella Legge di Stabilità, entra da oggi in vigore il bonus cultura da 500 euro per i diciottenni. Con l’attivazione del portale www.18app.it, i nati nel 1998 che vogliono accedere al bonus dovranno iscriversi al sito e registrarsi entro il 31 gennaio 2017 a SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Una volta registrati, i diciottenni potranno visualizzare dove e per quale offerta culturale spendere i 500 euro a loro disposizione. Dal mese di ottobre poi il bonus sarà ottenibile e spendibile. Al sito si dovranno registrare anche gli esercenti e gli enti culturali interessati che vogliono far parte dell’iniziativa e offrire ai giovani la vendita dei beni previsti dalla norma. Il bonus cultura potrà essere speso per: acquisto di libri; biglietti per il cinema, i concerti, gli eventi culturali, le fiere, il teatro e la danza; visite alle mostre, ai musei, alle aree archeologiche e ai parchi. Sarà disponibile a partire dal giorno del 18° compleanno e fino alla fine del 2017.

Commenta Cinzia Fontana, deputata cremasca del Partito Democratico: “Insieme a misure come l’art bonus, come l’iniziativa “Cinema2Day” (costo del biglietto per il cinema a 2 euro ogni secondo mercoledì del mese) oppure come le “Domeniche al museo” (visite gratuite ogni prima domenica del mese), come il credito d’imposta per il settore cinematografico e audiovisivo o anche come l’assunzione di 500 professionisti della cultura, il bonus cultura di 500 euro ai neodiciottenni è un altro tassello importante che punta su uno dei nostri beni più preziosi: il patrimonio culturale e artistico del nostro Paese. E lo fa spronando i giovani a diventarne appassionati fruitori”.

Latte, Alloni (PD): “Grande soddisfazione degli agricoltori per l’annuncio di Renzi a Milano. Un grazie al ministro Martina”

Un clima di “grande entusiasmo, per la notizia della firma del decreto sull’etichettatura dei prodotti, ha accolto oggi a Milano il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, sostenuto dalle ovazioni degli aderenti alla Coldiretti, decisamente soddisfatti per l’attesa novità”, commenta Agostino Alloni, consigliere regionale del Pd e componente dell’VIII Commissione Agricoltura del Consiglio regionale, di ritorno dall’evento, organizzato in Fiera, in occasione della Giornata nazionale del latte italiano.

“E anche noi salutiamo la presenza in Lombardia del presidente Renzi, soprattutto in un’occasione come quella odierna che ha voluto rappresentare per il settore un punto di svolta in tema di competitività e di sviluppo. – continua Alloni – Se la più grande regione agricola d’Italia sta vivendo, come altrove, un momento difficile, la notizia dell’inserimento dell’origine del latte e dei suoi prodotti in etichetta non può che rallegrare la categoria, ma anche il consumatore finale che potrà decidere di bere solo latte italiano e mangiare solo formaggi prodotti in Patria”.

Un aiuto concreto all’agricoltura, insomma, “di cui va dato merito al Governo, ma in primis al nostro Ministro lombardo, Maurizio Martina, che si sta battendo per le politiche agricole e per tutelare un settore che conta 47mila aziende e centinaia di migliaia di addetti solo in Lombardia”.