Archivi tag: enti locali

Violenza sui treni regionali: mozione per chiedere più sicurezza

La conferenza provinciale delle Donne Democratiche ha proposto a tutti gli amministratori locali del territorio di presentare una mozione sul tema della sicurezza a bordo dei treni regionali. Ultimamente si sono purtroppo verificati episodi di violenza sessuale nei confronti di giovani donne sulle linee ferroviarie di Trenord e tali eventi stanno generando nelle lavoratrici, studentesse e altre pendolari gravi situazioni di disagio e paura.

Tali situazioni hanno messo in luce la mancanza di controlli sui treni regionali, soprattutto nelle ore serali, evidenziando pure la totale assenza di dispositivi di sicurezza in caso di bisogno. L’obiettivo dell’iniziativa è la presentazione di una mozione da discutere nei consigli comunali per impegnare i sindaci del territorio ad attivarsi al più presto nel richiedere al Regione Lombardia e Trenord di organizzare   una presenza più sistematica di controlli da parte del personale ferroviario e dispositivi congrui sulle linee ferroviarie, soprattutto nelle ore serali, al fine di poter garantire a tutte le pendolari un utilizzo di servizi di trasporto in sicurezza in qualsiasi ora del giorno, come dovrebbe essere di diritto e di norma.

Elezioni provinciali: lista “Democratici e Civici”

In occasione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Cremona, previste per sabato 18 dicembre 2021, si è presentata (con il sostegno di 120 firme tra sindaci e consiglieri comunali del territorio) una nuova lista denominata “Democratici e Civici per la Provincia di Cremona” che vedrà come candidati amministratori locali di area civica, democratica e progressista rappresentanti dei territori di tutta la Provincia, dai piccoli Comuni alle principali città (a partire proprio da amministratori in rappresentanza di Cremona, Crema e Casalmaggiore).

Il nuovo progetto si presenta con la chiara volontà di unire esperienze civiche locali con amministratori di più spiccata appartenenza politica nell’ambito della coalizione di centrosinistra. Più che la rappresentanza politica, però, il proposito principale della lista è quello di prestare ascolto alle istanze dei Comuni del territorio e coordinare una risposta il più possibile corale e condivisa alle questioni prioritarie che coinvolgono l’operatività dell’ente provinciale. Una lista aperta e plurale, che nasce per unire i territori e cercare soluzioni concrete alle tante tematiche che interessano gli enti locali e i cittadini della Provincia di Cremona. Per questo motivo la sua composizione è rappresentativa della specificità geografica del territorio provinciale con sindaci e consiglieri comunali che conoscono in maniera seria ed approfondita le realtà da cui provengono.

A seguito della riforma delle amministrazioni provinciali, l’elettorato attivo e passivo è riservato ai soli sindaci e consiglieri comunali eletti. In questa tornata elettorale si voterà poi per il solo rinnovo del Consiglio provinciale, in quanto il mandato del Presidente è quadriennale mentre quello dell’assemblea consiliare è biennale. Questa sorta di “elezioni di medio termine” sarà utile per capire la stabilità degli equilibri politici e amministrativi presenti attualmente nel territorio provinciale.

I 12 amministratori locali della lista “Democratici e Civici per la Provincia di Cremona” sono così suddivisi: 3 candidati in rappresentanza della città di Cremona e del Cremonese, 4 per il Cremasco, 2 per il Casalasco e 3 per l’area delle cosiddette “Terre di Mezzo” tra Soncino, Soresina e Pizzighettone. Garantita anche la rappresentanza di genere con la presenza in lista di 5 candidature femminili.

Ecco la composizione della lista:
Rosolino Azzali – Vice Sindaco di Corte de Frati
Roberto Barbaglio – Sindaco di Pianengo
Jacopo Bassi – Consigliere comunale di Crema (Capogruppo PD)
Ilaria Dioli – Sindaco di Casaletto Vaprio
Giovanni Gagliardi – Consigliere comunale di Cremona
Silvia Genzini – Consigliere comunale di Pieve S. Giacomo
Elisa Mancinelli – Consigliere comunale di Pizzighettone
Simona Ravasi – Vice Sindaco di Paderno Ponchielli
Gianluca Savoldi – Sindaco di Moscazzano
Carla Urgesi – Consigliere Comunale di Soncino
Diego Vairani – Sindaco di Soresina
Fabrizio Vappina – Consigliere Comunale di Casalmaggiore

Elezioni comunali, Geraci (PD): “Grazie a tutti i candidati. È stata una campagna elettorale fatta con il cuore, per la nostra gente e per il nostro territorio”

Nelle elezioni amministrative del 3-4 ottobre 2021 si è registrata, a livello nazionale, una grande vittoria del Partito Democratico e della coalizione di centrosinistra nel suo complesso, con le larghe affermazioni già al primo turno nei Comuni di Milano, Napoli e Bologna, mentre a Roma e Torino si andrà al ballottaggio in partite aperte ma ampiamente competitive per i candidati progressisti. Da aggiungere poi le vittorie di due candidati PD nelle elezioni supplettive nei collegi di Siena e Roma Primavalle, con il ritorno in Parlamento del segretario nazionale Enrico Letta.

A livello locale, nel territorio cremasco, i Comuni chiamati al voto erano 7 in totale.  Il coordinatore locale del Partito Democratico Antonio Geraci ha così commentato i risultati elettorali: “A nome di tutto il coordinamento del PD cremasco rivolgo un infinito ringraziamento a tutti i candidati che si sono spesi con impegno, passione, rinunce e dedizione in questa tornata di elezioni amministrative che si svolte nelle nostre comunità. È stata una campagna elettorale fatta con il cuore, per la nostra gente e per il nostro territorio. I miei e nostri complimenti vanno, in modo particolare, ai riconfermati sindaci Roberto Barbaglio a Pianengo e Agostino Guerini Rocco a Campagnola Cremasca, oltre ai due neo eletti Enzo Galbiati a Spino d’Adda e Marco Fornaroli a Cremosano”.

“Per la sua modalità – aggiunge Geraci – caratterizzata dalla presenza di molte liste civiche ed in alcuni casi anche di liste uniche, le elezioni in Comuni così piccoli non consentono di fare una valutazione politica, come invece avviene in altri contesti di dimensioni più grandi. Tuttavia, si può affermare che il PD (che fa parte di centrosinistra allargato) conferma la propria presenza in tutto il territorio cremasco. Un grosso augurio di buon lavoro a tutti i sindaci eletti ed una speranza (che poi sarebbe anche un invito) affinché le nuove amministrazioni, possano lavorare insieme per massimizzare quanto più possibile i fondi che il PNRR mette a disposizione non tanto di un singolo comune ma piuttosto di un territorio ampio.  Un auspicio che si traduce anche in una proposta ovvero quella di individuare nella formazione delle giunte delle nuove amministrazioni una nuova figura specifica che si occupi delle tematiche territoriali”.