Archivi tag: comunicato stampa

Fabio Bergamaschi è il nuovo sindaco di Crema: ampia vittoria al ballottaggio con il 57,9% dei voti

Fabio Bergamaschi ha vinto il ballottaggio per elezioni comunali di Crema, che si è tenuto nella giornata di domenica 27 giugno 2022. Il candidato del centrosinistra ha ottenuto il 57,9% dei consensi (6.803 voti), mentre il candidato di centrodestra, Maurizio Borghetti, si è fermato al 42,1% (4.945 voti). Grande soddisfazione per la vittoria di Bergamaschi, che ha riconfermato il centrosinistra alla guida della città dopo 10 anni di amministrazione Bonaldi, è stata espressa dal coordinatore del circondario cremasco del Partito Democratico Antonio Geraci in un comunicato stampa.

Ecco il testo integrale della dichiarazione:

Adesso lo possiamo dire forte: abbiamo vinto, Fabio Bergamaschi è sindaco di Crema. Un risultato che va ben oltre le più ottimistiche aspettative, specie se associato a quel 48,6 % quando, per una manciata di voti, non è stato possibile chiudere la partita già al primo turno.

Non possiamo non rallegrarci dell’ottimo risultato del PD, che si attesta primo partito in città, rappresentato da 7 consiglieri su 24, ben distante da tutte le altre forze politiche. Segno che non ci sbagliavamo quando in campagna elettorale abbiamo sostenuto con forza ed orgoglio che la storia personale conta. Poi vorremmo sottolineare come tutte le liste della coalizione del centro sinistra siano state premiate dagli elettori. Constatiamo con piacere che esiste un civismo attivo che diventa con gli anni sempre più consistente ed importante. Un augurio ed un auspicio che questo civismo possa essere da stimolo partecipativo posto che la scarsa affluenza degli elettori è certamente una nota negativa e preoccupante. E proprio su questo aspetto noi auspichiamo che Crema possa diventare un modello di partecipazione attiva. A Crema siamo stati capaci di mettere insieme una squadra per andare incontro alle aspettative della città, di presentare un progetto di centro-sinistra ampio e plurale, politico e civico, con il Partito Democratico perno di una coalizione progressista, dove ciascuno ha trovato il suo spazio e si è sentito rappresentato, giovani compresi.

Questo risultato non è frutto del caso, ma di un lungo, paziente quanto difficile lavoro di relazioni e di capacità di fare rete. Un lavoro iniziato quando ancora non si sapeva chi potesse essere il candidato sindaco. Poi Fabio, con grande capacità ed intelligenza, ha valorizzato e massimizzato questo lavoro. Da oggi inizia una fase nuova, ci attendono 5 anni di amministrazione nei quali metteremo in campo quelle capacità e quelle competenze che evidentemente ci sono state riconosciute dagli elettori. Saranno anni impegnativi e difficili, pieni di prove importanti, ma siamo sicuri che ogni difficoltà verrà affrontata con lo spirito giusto, perché l’alleanza che abbiamo costituito si fonda su idee, progetti, contenuti ma anche su un grande senso di rispetto, considerazione reciproca e cosa che ci contraddistingue anche da un profondo spirito di squadra. Tutti ingredienti necessari per affrontare le difficili sfide che ci aspettano.

Antonio Geraci – Coordinatore PD Cremasco

Il Partito Democratico sostiene la candidatura di Fabio Bergamaschi a sindaco di Crema

Fabio Bergamaschi, assessore ai lavori pubblici della giunta Bonaldi, ha comunicato la propria disponibilità per la candidatura a sindaco della città di Crema, in vista delle elezioni comunali che si terranno presumibilmente nella primavera 2022. Il Partito Democratico, tramite un comunicato stampa di Antonio Geraci (coordinatore del circondario cremasco) e Manuela Piloni (segretaria del circolo cittadino di Crema), ha espresso il convinto appoggio alla sua candidatura, nella cornice di un’ampia coalizione progressista e riformista.

Ecco il testo integrale del comunicato stampa:

Il Partito Democratico di Crema e del Cremasco è felice che Fabio Bergamaschi abbia deciso di candidarsi a futuro sindaco della città. La soddisfazione è rafforzata dalla convinzione che una candidatura così competente e autorevole sia condivisa anche da altre forze civiche e partitiche che, insieme, possono far parte di una coalizione che sosterrà Bergamaschi in modo convinto e determinato, in un orientamento di centrosinistra.

Negli ultimi mesi è stato avviato un percorso esplorativo e di confronto, sia con le forze che guidano il governo della nostra città, sia con nuovi elementi del panorama politico locale. Parallelamente a questo lavoro, sono stati avviati incontri con personalità di spessore che avrebbero potuto essere candidabili anche attraverso lo strumento delle primarie. A tutti loro va il nostro ringraziamento per la disponibilità dimostrata e la considerazione che essi costituiscono una risorsa importante per il bene della città. La disponibilità espressa da Fabio e soprattutto l’apprezzamento nei confronti della sua figura, da parte di tutte le forze che fanno parte della coalizione, ci permettono di ritenere superato lo strumento delle primarie e quindi di iniziare a lavorare con tutti sugli elementi programmatici del suo mandato.

Il Partito Democratico ha posto le premesse per far emergere un candidato che fosse l’espressione di una coalizione di centro sinistra unita da valori condivisi. Da oggi il candidato Sindaco guiderà questa coalizione facendosi garante della sintesi politica, “custode“ del buon governo della città e promotore del suo rilancio attraverso i nuovi progetti che potranno essere messi in campo grazie alle risorse del PNRR e dal coinvolgimento del territorio, che dovrà essere il vero faro della politica locale. Da ultimo, vorremmo fare un grosso ringraziamento al Sindaco uscente Stefania Bonaldi, la quale ha ben governato la città per 10 anni e che lascia il testimone a un compagno di viaggio altrettanto generoso e competente.

Antonio Geraci – Coordinatore circondariale PD Cremasco
Manuela Piloni – Segretaria cittadina PD Crema

Da Regione Lombardia polemiche inopportune: nessuno si salva da solo in questa emergenza

Suscitano stupore e sconcerto le dichiarazioni dell’assessore regionale al bilancio Davide Caparini, che in una conferenza stampa presso la sede di Regione Lombardia ha attaccato, con termini inappropriati e inopportuni, il lavoro fatto finora da governo e Protezione Civile nazionale. Dichiarazioni strumentali e pretestuose, all’insegna della polemica e della propaganda di parte, quando invece servirebbe unità e senso di responsabilità da parte di tutte le istituzioni.

Vittore Soldo, segretario provinciale del Partito Democratico di Cremona, ha diffuso una nota stampa sulla questione: “L’assessore Caparini si manifesta con dichiarazioni inopportune, visto il periodo. Di più, inadeguato al suo ruolo e anche alla comprensione di quello che sta accadendo. Nessuno si salva da solo, nessuno può pensare di salvarsi da solo. C’è bisogno di tutte le istituzioni, dai comuni fino all’Unione Europea. Chi in Regione continua a rivendicare risultati per sè scaricando i problemi sugli altri non fa un buon servizio alla causa della lotta al contagio. Quando avremo superato l’emergenza, non adesso, bisognerà discutere di quella che doveva essere un’eccellenza, la Sanità Lombarda e che invece sta dimostrando dei limiti evidenti: mancanza di presidi territoriali diffusi, ospedalizzazione spinta e poca attenzione alla realtà delle RSA e dei medici di base. Oltretutto faccio presente che anche a Cremona bisognerà cercare di assistere i malati di Covid a casa loro, con strumentazione e presidi che lo consentano. Lo Stato c’è, sta portando quotidianamente mascherine, ventilatori e altro materiale e Caparini lo sa bene. Lo Stato ha messo in campo impegno e risorse per andare incontro ai più deboli e alle aziende. Dire che lo Stato non c’è non è solamente una bugia inutile, è un brutto fallo di reazione che bisognerebbe saper evitare se si è amministratori pubblici. Lasci perdere la propaganda: non serve mai, tanto meno in questo periodo. Serve la Politica. Anche perché verrebbe smentito. Caparini sa bene infatti che i sindaci della Lega erano contrari alla zona rossa nella bergamasca, così come importanti esponenti leghisti di quel territorio. Tutto questo è scritto nero su bianco, tutto dichiarato – sottolinea Soldo – e se la Regione avesse davvero voluto la zona rossa, magari anche a Cremona, avrebbe fatto come ha fatto l’Emilia Romagna a Medicina. Le decisioni si prendono non si dichiarano e se ne assume la responsabilità. Il resto è atteggiamento strumentale e pretestuoso. In questo momento serve unità e forte senso di responsabilità e delle istituzioni”.

Anche il consigliere regionale PD Matteo Piloni è intervenuto sul tema dei fondi di solidarietà comunale, dopo alcune dichiarazioni polemiche di Regione Lombardia: ” Mi chiedo come si possa fare polemica anche sui soldi che il governo ha deciso di dare ai Comuni? I Comuni sono in difficoltà e c’è tanta gente che sta facendo molta fatica adesso. Bastano? No. Ne serviranno altri. Ma sono provvedimenti che tracciano la strada giusta. Come si può fare polemica su questo? E quando a farla sono assessori regionali, è inaccettabile. E se a farla sono sindaci è incomprensibile. Piuttosto la Regione faccia anche lei la sua parte – conclude il consigliere Piloni – per le famiglie e le aziende: questa partita la si gioca e vince insieme”.