Archivi tag: bilancio regionale

Bilancio di Regione Lombardia, Piloni (PD): Ultima chiamata per il nostro territorio”

La Provincia di Cremona rappresenta un insieme di realtà con caratteristiche specifiche e differenti l’una dall’altra. Per questo motivo il consigliere regionale del Partito Democratico Matteo Piloni ha presentato alcune proposte durante la discussione dell’ultimo bilancio regionale di legislatura al Pirellone.

“Si tratta di quattro proposte che riguardano lo sviluppo della nostra Provincia nel suo insieme – spiega Piloni – puntando alle singole specificità territoriali e affrontando i temi della mobilità sostenibile, delle infrastrutture, dell’ambiente e del sociale. Per quanto riguarda il Cremasco cresce sempre più l’esigenza di implementare infrastrutture per la mobilità ciclabile, in modo da collegare i tanti comuni vicini tra loro, ma anche per realizzare una progettazione della mobilità dolce, comune con il lodigiano e la città metropolitana di Milano. Per questo, la proposta per il Cremasco, richiede che Regione Lombardia sostenga ed investa sul progetto di ‘Mobilità lenta e sostenibile del territorio’, voluto da tutti i Comuni cremaschi e necessario per favorire lo sviluppo e la sicurezza della mobilità ciclistica. Un progetto che coinvolge anche il lodigiano e che è collegato al Bici Plan della città metropolitana di Milano”.

Bilancio regionale, il consigliere Piloni (PD) presenta proposte di modifica in favore del territorio cremasco

Lunedì 16 dicembre il consiglio regionale inizierà a discutere il bilancio 2020 di Regione Lombardia. Il consigliere regionale del Partito Democratico Matteo Piloni ha presentato una serie di proposte, tra emendamenti e ordini del giorno, per finanziare interventi e misure specifiche in favore del territorio cremasco.

Per quanto riguarda il settore dell’agricoltura, Piloni rileva che: “E’ incredibile che nella prima regione agricola del nostro paese i fondi destinati agli investimenti in agricoltura siano addirittura ridotti di 800mila euro, nonostante dal governo arrivino 741 milioni di euro in più”. Per questo motivo il PD ha presentato proposte per destinare 300mila euro per la lotta alle nutrie, visto che quest’anno non sono state stanziate nemmeno le poche risorse che erano state messe a bilancio negli anni precedenti. Chiesti inoltre 5 milioni a sostegno delle imprese agricole, per l’acquisto di mezzi e attrezzature agricole. Un ulteriore emendamento di 10 milioni di euro è stato presentato per sostenere i Comuni colpiti dal maltempo dello scorso agosto, anche per quelli del Cremasco, che ha causato ingenti danni. Le amministrazioni locali si sono da subito attivate per affrontare l’emergenza e gestire quanto prima il ripristino dei danni più importanti, ma da sole non possono farcela. Ad oggi Regione Lombardia non ha stanziato risorse economiche per far fronte, almeno in parte, a questi danni e noi crediamo che possa farlo, indipendentemente dalle scelte dello Stato che, attraverso la risposta della protezione civile che ne ha la competenza, ha ritenuto di non riconoscere lo stato di calamità.

Infine il sostegno alla mobilità sostenibile per favorire la promozione di bandi per la realizzazione di interventi legati alla ciclabilità urbana e turistica, incentivando l’utilizzo, per la loro realizzazione, di materiale riciclato. Matteo Piloni, da sempre in prima linea su questo argomento ha presentato un ordine del giorno, che verrà discusso in consiglio regionale per chiedere alla Regione di attivarsi a sostegno della realtà locali. “I singoli Comuni stanno già facendo un grande lavoro in proposito, in quanto promuovono la ciclabilità sui propri territori partecipando attivamente a bandi europei, nazionali e regionali. Inoltre, approvano i piani urbani della mobilità sostenibile, i cosiddetti Pums, con indicazioni specifiche sullo sviluppo della mobilità ciclistica e alcuni comuni hanno già sperimentato, nella fase esecutiva di alcune ciclabili, dei materiali riciclati. Ora tocca alla Regione Lombardia – conclude il consigliere dem – che da tempo si é dotata del piano regionale della Mobilità ciclistica, continuare a finanziare i progetti per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi, premiando appunto l’uso dei materiali riciclati”. A questo proposito è stato depositato anche un emendamento specifico per finanziare, con 300 mila euro, una pista ciclopedonale che colleghi i Comuni di Misano di Gera d’Adda, in Provincia di Bergamo, e Vailate, in Provincia di Cremona. Un’opera molto importante e strategica per quel territorio perchè unirebbe la bassa bergamasca al circuito (già esistente) di ciclabili del Cremasco, collegando direttamente anche Caravaggio, verso il Santuario e la stazione ferroviaria, Calvenzano e Treviglio.