Archivi tag: amministrative

Amministrative 2015: due comuni al voto in provincia di Cremona. Il documento del PD

Documento amministrative, 31 maggio 2015

In provincia di Cremona, quest’anno, sono due i Comuni che andranno al rinnovo del consiglio comunale: Soncino e Corte de Frati.

La federazione provinciale del PD di Cremona ha da tempo aperto un percorso di costruzione e sostegno alle realtà locali proprio in vista delle elezioni amministrative, costruendo un percorso di confronto e condivisione.

Mentre a Corte de Frati il sindaco Rosolino Azzali si ripresenta per il terzo mandato, a fronte dell’impegno maturato in questi anni e della collaborazione da sempre dimostrata anche su tematiche provinciali insieme ad altri sindaci, a Soncino si conclude un’esperienza a guida leghista durata dieci anni.

Nei mesi scorsi, sostenuto dalla federazione provinciale e dal coordinamento cremasco, il circolo soncinese del PD ha avviato un percorso di apertura e confronto per la costruzione di un progetto amministrativo alternativo al centro-destra, attraverso lo strumento delle primarie. Uno strumento che ha coinvolto circa 800 persone e che ha individuato nella figura di Gabriele Moro il candidato sindaco di una coalizione civica e aperta.

Nell’ultimo periodo, in totale autonomia, il circolo locale del PD ha deciso di venir meno al percorso delle primarie e di uscire dalla coalizione legittimata dalle stesse, scegliendo di intraprendere un’altra strada.

In questo periodo non sono mancati i contatti tra gli organismi territoriali e provinciali per comprenderne le ragioni e costruire diverse condizioni politiche, prima della presentazione ufficiale delle liste. Presentazione che avvia de facto la campagna elettorale e preclude ogni altra scelta politica.

A questo punto il Partito Democratico, nei suoi organismi provinciali e territoriali, non può non esprimersi di fronte a quanto accaduto a Soncino, per chiarezza e rispetto nei confronti dei suoi iscritti, militanti ed elettori.

Il Partito Democratico ha individuato ad ogni livello nelle primarie, lo strumento della selezione della classe dirigente, come occasione di apertura e partecipazione trasparente alla costruzione dei progetti politici e amministrativi.

A Soncino si è deciso di utilizzare questo strumento, aprendo di fatto un nuovo corso nella vita politica locale, e chiedendo ai cittadini di parteciparvi.

Tale strumento è risultato, in molte occasioni e anche a Soncino, un’occasione straordinaria di rilancio e apertura.

Tale occasione sancisce un patto interno alla coalizione e nei confronti degli stessi elettori. Un patto che non può essere disatteso e consegna a chi lo sottoscrive una grande responsabilità.

Tale responsabilità non può venir meno, e non possono essere in alcun modo prese altre decisioni che non tengano conto del risultato delle primarie.

Senza un confronto preliminare, il circolo locale del PD, in totale autonomia, ha deciso di venir meno al percorso delle primarie.

Questa scelta non può essere condivisa dagli organismi provinciali e territoriali del PD, nonostante i tentativi delle ultime settimane.

Il Partito Democratico riconosce dunque nella figura di Gabriele Moro (e della lista di CambiaSoncino) la candidatura a Sindaco autorevole e legittimata dal percorso democratico delle primarie, alternativa al centro-destra.

Matteo Piloni – segretario provinciale PD Cremona
Omar Bragonzi – coordinatore PD cremasco

Pandino. Maria Luise Polig alla guida del Gruppo Civico: “L’esperienza continua”

maria luise poligMaria Luise Polig, ex vicesindaco della giunta guidata da Donato Dolini, è il candidato alla carica di primo cittadino del Gruppo Civico Pandino. Maria Luise, originaria di Vipiteno in Alto Adige, vive a Pandino dal 1995. Tra il 2005 e il 2010 è stata consigliere delegato all’istruzione. E’ attualmente iscritta al Partito Democratico, sposata e madre di tre figli. E’ diplomata come maestra d’asilo, è tecnico dei servizi sociali e attualmente frequenta la facoltà di scienze dell’organizzazione a Milano Bicocca.

Se sarà eletta, sarà un sindaco a tempo pieno.

«Ho deciso di candidarmi – ha dichiarato Maria Luise Polig – per continuare l’esperienza del Gruppo Civico, che negli anni passati ha ottenuto i risultati che hanno portato Pandino ad essere quello che è ora. Ci sono stati alcuni errori, ma con ottimismo e rinnovamento sono convinta che, se saremo eletti, avremo la possibilità di migliorare. Ho molta fiducia nella squadra che sta nascendo, grazie all’apporto di tanti giovani che nelle scorse settimane hanno dimostrato voglia ed entusiasmo per impegnarsi nella guida del Comune. Avremo una formazione civica con diverse facce nuove. Ma la porta è ancora aperta».

A tal proposito, giovedì 10 Aprile alle ore 21 la sala degli affreschi del Castello Visconteo ospiterà un incontro aperto a tutti (semplici curiosi, simpatizzanti, persone desiderose di partecipare attivamente al gruppo) con l’obiettivo di suggerire idee, fare proposte, portare esperienza e competenza per costruire il programma della Pandino che sarà!

Clicca qui per leggere il comunicato ufficiale Gruppo Civico Pandino.

Seguici sulla pagina Facebook del Gruppo Civico Pandino. 

A Bagnolo Cremasco Doriano Aiolfi conferma la sua candidatura per “Progetto Bagnolo”

Il sindaco uscente di Bagnolo Cremasco, Doriano Aiolfi, “dopo un’attenta valutazione” legata agli impegni professionali e famigliari, ha ufficializzato la propria disponibilità ad una ricandidatura: “Progetto Bagnolo mi ha confermato la piena fiducia e sostegno, e pertanto comunico che il prossimo 25 maggio avrò nuovamente l’onore di rappresentare questo Gruppo di persone che chiederà ancora la fiducia dei cittadini bagnolesi”.

“Durante i cinque anni appena trascorsi – sottolinea Aiolfi- abbiamo amministrato il nostro paese in un difficilissimo periodo storico, caratterizzato da una crisi economica, occupazionale e sociale, che viene considerata la più dura dopo quella del dopo guerra; i Comuni in questi cinque anni sono stati oggetto di pesantissimi tagli ai trasferimenti nazionali, nonché a continue modifiche delle normative legate alle finanze e ai tributi locali, creando caos e confusione tra i cittadini, sempre più sfiduciati nei confronti delle Istituzioni. Ciononostante abbiamo amministrato con oculatezza, senso del dovere e rispetto delle Istituzioni; abbiamo fortemente abbassato le spese correnti del Comune, che sono diminuite del 12,47%, con minori uscite dalla casse comunali per 400.000 euro, tenuto costantemente monitorate le spese dei vari Uffici, diminuito il numero del personale, degli assessori e le indennità degli Amministratori. I conti del Comune sono in ordine; tutti i saldi dei vincoli legati al Patto di Stabilità sono stati rispettati, e non vi è nessun debito fuori bilancio, il bilancio è sano e il Comune è virtuoso”.

“Così come cinque anni fa, imposteremo la nostra campagna elettorale su temi e sui contenuti dei programmi, cercando di evitare il più possibile polemiche e “risse” elettorali; mi auguro quindi che ci sia un serio e costruttivo confronto che entri nel merito dei programmi. A differenza di quanto poi successo cinque anni fa, spero che ci sia tra in candidati sindaco un confronto pubblico, e ciò nell’esclusivo interesse dei cittadini di Bagnolo Cremasco, che hanno il diritto di essere messi nelle migliori condizioni per poter scegliere i propri rappresentanti”.

Teniamoci in contatto su Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/progetto.bagnolo