Archivi categoria: Amministrative

Fabio Bergamaschi è il nuovo sindaco di Crema: ampia vittoria al ballottaggio con il 57,9% dei voti

Fabio Bergamaschi ha vinto il ballottaggio per elezioni comunali di Crema, che si è tenuto nella giornata di domenica 27 giugno 2022. Il candidato del centrosinistra ha ottenuto il 57,9% dei consensi (6.803 voti), mentre il candidato di centrodestra, Maurizio Borghetti, si è fermato al 42,1% (4.945 voti). Grande soddisfazione per la vittoria di Bergamaschi, che ha riconfermato il centrosinistra alla guida della città dopo 10 anni di amministrazione Bonaldi, è stata espressa dal coordinatore del circondario cremasco del Partito Democratico Antonio Geraci in un comunicato stampa.

Ecco il testo integrale della dichiarazione:

Adesso lo possiamo dire forte: abbiamo vinto, Fabio Bergamaschi è sindaco di Crema. Un risultato che va ben oltre le più ottimistiche aspettative, specie se associato a quel 48,6 % quando, per una manciata di voti, non è stato possibile chiudere la partita già al primo turno.

Non possiamo non rallegrarci dell’ottimo risultato del PD, che si attesta primo partito in città, rappresentato da 7 consiglieri su 24, ben distante da tutte le altre forze politiche. Segno che non ci sbagliavamo quando in campagna elettorale abbiamo sostenuto con forza ed orgoglio che la storia personale conta. Poi vorremmo sottolineare come tutte le liste della coalizione del centro sinistra siano state premiate dagli elettori. Constatiamo con piacere che esiste un civismo attivo che diventa con gli anni sempre più consistente ed importante. Un augurio ed un auspicio che questo civismo possa essere da stimolo partecipativo posto che la scarsa affluenza degli elettori è certamente una nota negativa e preoccupante. E proprio su questo aspetto noi auspichiamo che Crema possa diventare un modello di partecipazione attiva. A Crema siamo stati capaci di mettere insieme una squadra per andare incontro alle aspettative della città, di presentare un progetto di centro-sinistra ampio e plurale, politico e civico, con il Partito Democratico perno di una coalizione progressista, dove ciascuno ha trovato il suo spazio e si è sentito rappresentato, giovani compresi.

Questo risultato non è frutto del caso, ma di un lungo, paziente quanto difficile lavoro di relazioni e di capacità di fare rete. Un lavoro iniziato quando ancora non si sapeva chi potesse essere il candidato sindaco. Poi Fabio, con grande capacità ed intelligenza, ha valorizzato e massimizzato questo lavoro. Da oggi inizia una fase nuova, ci attendono 5 anni di amministrazione nei quali metteremo in campo quelle capacità e quelle competenze che evidentemente ci sono state riconosciute dagli elettori. Saranno anni impegnativi e difficili, pieni di prove importanti, ma siamo sicuri che ogni difficoltà verrà affrontata con lo spirito giusto, perché l’alleanza che abbiamo costituito si fonda su idee, progetti, contenuti ma anche su un grande senso di rispetto, considerazione reciproca e cosa che ci contraddistingue anche da un profondo spirito di squadra. Tutti ingredienti necessari per affrontare le difficili sfide che ci aspettano.

Antonio Geraci – Coordinatore PD Cremasco

Elezioni comunali: al ballottaggio di domenica 26 giugno 2022 vota Fabio Bergamaschi

Domenica 26 giugno 2022 si vota per il turno di ballottaggio dell’elezione diretta del sindaco della città di Crema. I seggi saranno aperti, nella sola giornata di domenica, dalle ore 07,00 alle 23,00. Lo scrutinio per le elezioni comunali inizierà subito alla chiusura dei seggi.

Il Partito Democratico, come nel primo turno, sostiene convintamente la candidatura a sindaco di Fabio Bergamaschi, insieme ad un’ampia coalizione di forze civiche e progressiste. Per votare al ballottaggio occorre semplicemente tracciare una X sul nome Fabio Bergamaschi.

Elezioni comunali a Crema: si va al ballottaggio con Bergamaschi in netto vantaggio. Geraci (PD): “Nulla è scontato, torniamo tutti a votare il 26 giugno 2022”

Il prossimo sindaco di Crema si deciderà al ballottaggio, previsto per domenica 26 giugno 2022. Il primo turno delle elezioni amministrative del 12 giugno 2022 si è concluso con il candidato di centrosinistra Fabio Bergamaschi nettamente in testa con il 48,6% dei voti, ad un soffio dalla vittoria. A seguire il candidato di centrodestra Maurizio Borghetti con il 37,3%, il consigliere uscente Simone Beretta con il 5,1%, Manuel Draghetti del Movimento 5 Stelle con il 4,2%, Paolo Losco di Sinistra Unita con il 3,7% e Oronzo Santamato (Noi per Crema) al 1,1%. Il Partito Democratico si conferma, di gran lunga, il primo partito in città con il 20,1%, con tutti gli altri partiti nazionali inchiodati a meno del 10% (Fratelli d’Italia 8,9%, Lega 8,7% e Forza Italia 5,6%). Da notare il positivo risultato delle liste civiche, soprattutto quelle a sostegno di Fabio Bergamaschi: in particolare Crema Bene Comune che raggiunge il 12,08% e Crema Lab che ottiene il 6,28% dei voti.

Il coordinatore del circondario cremasco del Partito Democratico Antonio Geraci ha lanciato un appello agli elettori di Crema per tornare al voto al ballottaggio e confermare la fiducia in Fabio Bergamaschi: Il buon esito elettorale di domenica scorsa non deve portarci a ritenere che sia già tutto finito. Siamo ad un passo da un risultato clamoroso, ma prima dovremo affrontare il ballottaggio. Un ultimo ostacolo che può essere superato solo con la conferma dei moltissimi voti già ottenuti. Perché tale e tanta è la distanza numerica che separa Fabio dal suo avversario Borghetti che per vincere è sufficiente ripetere l’exploit di domenica 12 giugno”.

“Rivolgiamo quindi a tutti gli elettori di Crema – prosegue Geraci – il nostro più caloroso invito, chiedendo un ultimo sforzo che consiste nel trovare il tempo necessario per recarvi nuovamente al seggio elettorale domenica 26 giugno e consentire a Fabio Bergamaschi, ed a tutta la sua coalizione, di occupare per i prossimi 5 anni, i seggi più importanti del consiglio comunale. E’ del tutto superfluo sottolineare quanto importante sia il vostro contributo. Un apporto per il quale non finiremo mai di ringraziarvi, perché la vostra presenza ha reso possibile il risultato elettorale del Partito Democratico, attestandolo il primo partito della città, distanziato di parecchi punti in percentuale da tutte le altre forze politiche”.